Tutte le informazioni che un computer utilizza sono registrate in file e memorizzate su memorie di massa (hard disk, PenDrive, CD, DVD ecc.).
Nei sistemi Windows le unità di memoria di massa sono identificate tramite una lettera. Normalmente con la lettera C: si identifica l'unità su cui è presente il S.O..
E' possibile che una memoria di massa, ad esempio un hard disk, sia organizzata in partizioni ciascuna delle quali può dar luogo ad una unità logica. Ciascuna unità logica è identificata da una differente lettera.
Sui sistemi Windows recenti, tramite l'utility Gestione disco, è possibile avere una panoramica precisa delle memorie di massa in uso sul sistema.
Nell'immagine precedente si vede la situazione relativa ad un computer dotato di un hard disk da 1TB, identificato con Disco 0, e un CD-ROM, identificato con CD-ROM 0 cui è associata l'unità logica Z:.
Il Disco 0 è organizzato in 5 partizioni: di queste solo 2 sono visibili a Windows e danno luogo a due unità logiche identificate con le lettere C: e D:.
La prima partizione è un piccolo spazio che il sistema si riserva all'installazione e non è accessibile all'utente. Le altre partizioni sono destinate ad un sistema operativo Linux che coesiste con Windows sul computer.
Per organizzare i dati in modo coerente si utilizza una struttura ad albero e l'unità nel suo complesso è rappresentata dalla radice, indicata con \ (o anche C:\).
Un file è sempre una foglia dell'albero ed è identificata in modo preciso da un path che specifica nell'ordine tutti gli antenati della foglia.
Ad esempio:
C:\Windows\system32\notepad.exe
è il path relativo al programma notepad (il bocco note). Il path è composta da:
l'unità logica C:
la radice \
le cartelle Windows e system32 separate dal carattere \ (lo stesso utilizzato per indicare la radice);
la foglia notepad.exe che corrisponde al nome di un file (in questo caso un programma eseguibile).
I file e le cartelle dispongono di una serie di attributi che includono:
la data di creazione;
il tipo di accesso (in solo lettura, in lettura e scrittura);
la visibilità (visibile, nascosto).
I file, inoltre, sui sistemi Windows hanno una estensione che ne definisce la natura. Ad esempio:
.txt sono file di testo;
.doc e .docx sono documenti Word;
.xls e xlsx sono fogli di calcolo di Excel;
.exe sono file eseguibili (programmi);
.jpg, .png, .gif, .tiff sono immagini;
.mp3, .wav sono file musicali;
.mp4, mpg sono file video.
Ad ogni estensione normalmente è associato un programma predefinito che viene avviato quando si clicca su un file con quella estensione per aprirlo.
L'estensione dei file normalmente non è visibile perché è implicita, nel senso che è visualizzata l'icona del programma associato all'estensione. Ad esempio ad un file .doc è automaticamente associata l'icona di Word.
Nelle versioni recenti di Wondows è possibile visualizzare l'estensione dei file tramite un'apposita opzione come mostra la seguente immagine:
Sito: 7ecnologie
Sezione: 03. Sistemi
Capitolo: 04. Sistema Operativo
Paragrafo: 03. File e cartelle
Indice dei capitoli: 00. Risorse - 01. Analogico e digitale - 02. Anatomia del computer - 03. Monitor, stampante e scanner - 04. Sistema Operativo - 05. Bit e byte - 06. Codifica di caratteri - 07. Tutorial - 98. Esercizi
Indice dei paragrafi: 01. S.O. in commercio - 02. Struttura ad albero - 03. File e cartelle - 04. Prompt dei comandi