13. Impostazione del set di caratteri
Normalmente la funzione di stampa di un programma C fa riferimento al set di di caratteri standard della tabella ASCII (dal carattere 0 al carattere 127). E' possibile estendere questo insieme di caratteri facendo riferimento alla tabella ASCII estesa, impostando il set di caratteri nazionali (dal carattere 128 al carattere 255).
Questa operazione abilita, quindi, all'uso di caratteri quali le vocali accentate.
#include <stdio.h>
#include <locale.h>
int main()
{
setlocale(LC_ALL, ""); // setlocale(LC_ALL, "italian_Italy");
printf("èèè ééé òòò ààà ùùù ççç @@@\n");
return 0;
}
setlocale(LC_ALL, "");
La funzione imposta il set di caratteri e altre categorie corrispondenti alla nazione definita sul sistema in uso.
E' anche possibile impostare le categorie per una particolare nazione (nell'esempio l'Italia, quando il sistema in uso è Windows).
Sito: 7ecnologie
Sezione: 08. C language
Capitolo: 02. Introduzione al C
Paragrafo: 13. Impostazione del set di caratteri
Indice dei capitoli: 00. Risorse - 01 Ambiente di sviluppo - 02. Introduzione al C - 03. Le librerie - 04. Tutorial - 05. Esercizi svolti - 98. Esercizi
Indice dei paragrafi: 01. Hello World - 02. Variabile di tipo int - 03. Input da tastiera - 04. Controllo condizionale if - 05. Operatori logici - 06. Ciclo while - 07. Operatore modulo - 08. Array - 09. Ciclo for - 10. Ciclo do/while - 11. Variabili di tipo float - 12. Funzione random() - 13. Impostazione del set di caratteri - 14. Definizione di funzioni - 15. Passaggio di parametri: gli array - 16. Variabili: visibilità e durata - 17. Il tipo char - 18. I file - 19. Funzioni matematiche