06. while

Esercizio

Acquisire due numeri interi nelle variabili A, B ed effettuare la somma dei numeri compresi nell'intervallo [A;B].

(Le parentesi quadre chiuse indicano che si tratta di un intervallo chiuso e pertanto nella somma occorre considerare anche gli estremi A e B.)

Esempio di esecuzione n. 1:


Inserire due numeri interi: 3 6

La somma dei numeri nell'intervallo e': 18

Esempio di esecuzione n. 2:

Inserire due numeri interi: 11 6

La somma dei numeri nell'intervallo e': 0

Svolgimento


#include <stdio.h>

#include <stdlib.h>

int main()

{

int A, B, i, somma;

printf("Inserire due numeri interi: ");

scanf("%d %d", &A, &B);

somma=0;

i=A;

while (i<=B){

somma=somma+i;

i++;

}

printf("La somma dei numeri nell'intervallo e': %d\n", somma);

return 0;

}

Commento

Prestare attenzione all'allineamento del programma (il termine corretto è indentazione), cioè agli spazi inseriti prima delle istruzioni per rendere più leggibile il programma.

La variabile utilizzata nel ciclo è detta indice. Per assonanza solitamente si utilizza la lettera i per richiamare questa variabile.

Prima di entrare nel ciclo è necessario inizializzare le variabili utilizzate nel ciclo stesso. E' buona norma, per leggibilità, effettuare le inizializzazioni subito prima di iniziare il ciclo.


────══════♦☆♦══════────


Esercizio

Acquisire due numeri interi nelle variabili A, B ed effettuare il conteggio dei numeri dispari o multipli di 5 compresi nell'intervallo ]A;B[.

(Le parentesi quadre aperte indicano che si tratta di un intervallo aperto e pertanto nel conteggio non occorre considerare gli estremi A e B.)

Esempio di esecuzione:


Inserire due numeri interi: 5 11

Il conteggio e': 3

Svolgimento


#include <stdio.h>

#include <stdlib.h>

int main()

{

int A, B, i, cont;

printf("Inserire due numeri interi: ");

scanf("%d %d", &A, &B);

cont=0;

i=A+1;

while (i<B){

if ( (i/2*2 != i) || (i/5*5 == i) )

cont++;

i++;

}

printf("Il conteggio e': %d\n", cont);

return 0;

}

Commento

Prestare attenzione all'allineamento del programma (il termine corretto è indentazione), cioè agli spazi inseriti prima delle istruzioni per rendere più leggibile il programma.

La variabile utilizzata nel ciclo è detta indice. Per assonanza solitamente si utilizza la lettera i per richiamare questa variabile.

Prima di entrare nel ciclo è necessario inizializzare le variabili utilizzate nel ciclo stesso. E' buona norma, per leggibilità, effettuare le inizializzazioni subito prima di iniziare il ciclo.

Poiché l'intervallo da considerare è aperto, gli estremi vanno esclusi.

Per escludere la A si inizializza l'indice nel seguente modo

i=A+1;

Per escludere la B si usa il < (invece di <=)

while (i<B){