Accensione/Spegnimento di una lampadina
Nel circuito la lampadina è alimentata dall'alimentatore da banco regolato per erogare corrente alla tensione di 12V.
L'accensione della lampadina è pilotata da un relè DC 5V.
L'attivazione del relè è controllata tramite il pin 9 di Arduino.
Lo sketch di Arduino controlla la pressione del pulsante presente sul pin 5.
Sono definiti due stati a cui corrisponde l'accensione e lo spegnimento della lampadina.
Nota:
Il diodo posizionato in corrispondenza del relè ha lo scopo di proteggere i componenti elettronici del circuito dalle extracorrenti che si generano quando si inizia ad alimentare la bobina e quando si interrompe l'alimentazione.
Sketch
int pin_utenza = 9;
int pin_pulsante= 5;
int buttonstatus;
int previous_buttonstatus=LOW;
int status;
void setup() {
pinMode(pin_utenza, OUTPUT);
pinMode(pin_pulsante, INPUT);
}
void loop() {
buttonstatus = digitalRead(pin_pulsante);
if (buttonstatus == HIGH && previous_buttonstatus == LOW) {
status++;
status = status%2;
previous_buttonstatus = HIGH;
}
else if (buttonstatus == LOW) {
previous_buttonstatus = LOW;
}
if (status==0) { // stato spento
digitalWrite(pin_utenza, LOW);
}
else if (status == 1) { // stato acceso
digitalWrite(pin_utenza, HIGH);
}
}
Variante: Pilotaggio di due lampadine
Le due lampadine si accendono e spengono alternativamente.
Lo sketch resta invariato.
Controllo del relè tramite MOSFET
L'attivazione del relè, a seconda del modello utilizzato, potrebbe richiedere una corrente superiore a quella erogabile tramite i pin di I/O di Arduino (max 40 mA).
In realtà anche valori che sono sotto tale soglia ma che superano il 50% di quanto erogabile da Arduino potrebbero suggerire di adottare la tecnica qui illustrata.
L'idea è quella di pilotare un transistor (un MOSFET nel nostro caso) tramite Arduino e la bobina del relè tramite un alimentatore esterno, controllato tramite il transistor.
La resistenza della bobina, in assenza di un datasheet, può essere misurata con il multimetro.
Dalla formula I = V / R si può ricavare che l'amperaggio richiesto è 5V / 125 Ω = 0,04A, cioè 40 mA.
In base a ciò, per alimentare la bobina a 12V occorrerà inserire una resistenza da (12-5)V / 0,04A = 7V / 0,04A = 175 Ω.
La lampadina è attivata tramite il relè.
A sua volta il relè è controllato tramite un MOSFET.
Il MOSFET è attivato tramite il pin 9 di Arduino.
Lo sketch resta invariato.
Nota:
Un integrato che può essere utilizzato vantaggiosamente per pilotare un device alimentato tramite corrente alternata in disaccoppiamento galvanico con il circuito collegato ad Arduino è il Solid State Relays (SSR) TRIAC S216.
Sito: 7ecnologie
Sezione: 17. Robotica e domotica
Capitolo: 01. Elementi di Elettronica
Paragrafo: 03. Progetti
Sottoparagrafo: 04. Pilotare un relè
Indice dei capitoli: 00. Risorse - 01. Elementi di Elettronica - 02. Arduino - 98. Esercizi
Indice dei paragrafi: 01. Ambiente di sviluppo - 02. Elementi di programmazione - 03. Progetti - 04. Tutorial
Indice dei sottoparagrafi: 01. Led lampeggiante - 02. Pulsante di accensione led - 03. Pilotare un transistor - 04. Pilotare un relè - 05. Uso del fotoaccoppiatore - 06. Pilotare un Display a led - 07. Interruttore crepuscolare - 08. Gli infrarossi - 09. Sensore di distanza