04. Gestione del portafoglio
La cifratura asimmetrica a coppia di chiavi
Le transazioni registrate nella blockchain dimostrativa, hanno il grosso inconveniente che non necessitano di alcuna autorizzazione.
Per risolvere questo aspetto si ricorre alla definizione di un portafoglio con una tecnica basata sulla cifratura asimmetrica a coppia di chiavi (pubblica e privata).
Ogni utente, con l'ausilio di un apposito tool, può generare una coppia di chiavi (stringhe di caratteri molto lunghe) che hanno la particolarità di poter cifrare e decifrare un messaggio alternativamente: un messaggio cifrato con una chiave può essere decifrato esclusivamente con l'altra chiave.
Una delle due chiavi viene resa pubblica è inclusa nei blocchi delle transazioni, l'altra è tenuta segreta dal proprietario.
Il portafoglio utente
Ogni utente della blockchain per poter essere il destinatario di una transazione deve comunicare la propria chiave pubblica (mantenendo segreta la propria chiave privata). Essa ha un ruolo analogo al codice IBAN bancario.
Chi effettua la transazione deve autorizzare l'operazione firmando la transazione con la propria chiave privata.
Chiunque nella rete può sincerarsi dell'autenticità dell'autorizzazione verificando l'operazione con la chiave pubblica (registrata in chiaro nella blockchain) di chi ha effettuato la transazione.
La Blockchain di Bitcoin nella realtà
Alcuni siti web consentono di consultare la Blockchain di Bitcoin in tempo reale. Il servizio, ad esempio, è reso disponibile da Block Explorer (un open source web tool).
Sito: 7ecnologie
Sezione: 15. Blockchain e Bitcoin
Capitolo: 04. Gestione del portafoglio
Indice dei capitoli: 00. Risorse - 01. Introduzione - 02. Concetti generali - 03. Costruzione della Blockchain - 04. Gestione del portafoglio - 05. Evoluzioni: smart contract e NFT - 06. Sostenibilità ambientale