L'esigenza di contare le quantità è stato un problema che ha accompagnato le civiltà lungo tutta la storia dell'uomo.
Le prime tracce a riguardo risalgono al 20000 a.C. ma è in Egitto e in Mesopotamia che sono state rilevate le più importanti testimonianze dell'uso dei numeri nell'antichità.
Si trattava di un sistema di numerazione addizionale, che è molto diversa da quello a cui siamo abituati noi.
Anche nell'antica Roma si adottava un sistema di numerazione di questo tipo ed ancora oggi la numerazione romana è utilizzata in alcune circostanze per indicare gli ordinali. Ad esempio capita di indicare la classe quarta con la scritta IV.
Nei numeri romani il valore si ottiene sommando o sottraendo il valore dei simboli. Ad esempio:
XXXIII vale 33 ed è ottenuto sommando 3 volte il dieci e 3 volte uno;
MCCV vale 1205 ed è ottenuto sommando mille, due volte cento e una volta 5;
IX vale nove che è ottenuto sottraendo uno dal valore 10.
Nella numerazione addizionale ogni simbolo ha un valore ben preciso che può essere sommato o sottratto. Il valore non dipende dalla posizione.
Come vedremo, la numerazione alla quale siamo abituati è posizionale e ogni cifra ha un valore che dipende fortemente dalla posizione occupata. Ad esempio:
nel numero 13 la cifra 1 vale dieci perché occupa la posizione delle decine;
nel numero 137 la cifra 1 vale cento perché occupa la posizione delle centinaia.
Sito: 7ecnologie
Sezione: 04. Numerazione posizionale
Indice delle sezioni: 01. Problem Solving - 02. Office automation - 03. Sistemi - 04. Numerazione posizionale - 05. Logica Matematica - 06. Diagrammi di flusso - 07. Scratch - 08. C language - 09. Python - 10. Algoritmi e strutture dati - 11. Base di dati - 12. SQL - 13. Reti - 14. Sicurezza informatica - 15. Blockchain e Bitcoin - 16. Calcolo numerico - 17. Robotica e domotica - 18. HTML & CSS - 19. Tecnologie e società
Indice dei capitoli: 00.Risorse - 01. Numerazione decimale - 02. Numerazione binaria - 03. Numerazione esadecimale - 04. Conversione da decimale - 05. Conversione esadecimale-binario - 06. Tutorial - 98. Esercizi