Il modo più semplice per creare una prima classificazione delle reti di telecomunicazione, è quello di guardare all'estensione.
Si passa da reti estese a livello globale a reti ad uso personale e con finalità specifiche.
WAN (Wide Area Network): la rete di comunicazione geografica ha un'estensione territoriale pari a una o più regioni geografiche. Si tratta più precisamente di una rete che può connettere fra loro più reti locali e/o metropolitane tramite collegamenti ad alta velocità. Molte WAN sono costruite per una particolare organizzazione e sono private come ad esempio la rete GARR. La più grande WAN mai realizzata è Internet, ad accesso pubblico.
MAN (Metropolitan Area Network): sono sviluppate su aree private e pubbliche ma limitate in estensione a qualche chilometro. Si basano su infrastrutture pubbliche che garantiscono alte prestazioni.
LAN (Local Area Network): sono sviluppate su aree limitate senza attraversamento di suolo pubblico per la condivisione di informazioni e periferiche. Si differenzia dalle Wide Area Network (WAN) non solo per l'estensione geografica più limitata, ma anche perché consente migliori prestazioni in termini di velocità di trasferimento dei dati e non richiede di utilizzare circuiti dedicati su tratte telefoniche. Attualmente sono realizzate in larga parte mediante le tecnologie Ethernet e Wi-Fi.
PAN (Personal Area Network): sono sviluppate su aree circoscritte di pochi metri e concepite per la connessione di dispositivi personali come cellulari, auricolari, mouse. Una PAN può essere realizzata con collegamenti via cavo, come per esempio USB o Thunderbolt, oppure con collegamenti wireless via Bluetooth o infrarossi (IrDA).
BAN (Body Area Network): include la sensoristica, nell'ambito prevalentemente dello health (termine che indica genericamente gli ambiti medici e salutistici), connessa al corpo di una persona. Tali sensori possono essere posizionati in superficie o essere interni al corpo e comunicare con sistemi esterni, tramite un personal gateway o genericamente con un server. La pratica di utilizzare queste tecniche a fini salutistici è anche indicata con il termine e-health. Esempi di sensori di questo tipo sono il cardiofrequenzimetro e il saturimetro.
La messa in opera di un cavo sottomarino è documentata nel seguente video.
Sito: 7ecnologie
Sezione: 13. Reti
Capitolo: 01. Le telecomunicazioni
Paragrafo: 02. Classificazione per estensione
Indice dei capitoli: 00. Risorse - 01. Le telecomunicazioni - 02. Il modello OSI - 03. La suite TCP/IP - 04. Il cablaggio strutturato - 05. LAB - 07. Tutorial - 98. Esercizi
Indice dei paragrafi: 01. La standardizzazione - 02. Classificazione per estensione - 03. Tipologie di comunicazione - 04. Modalità di interconnessione - 05. I segnali - 06. Rilevazione degli errori