11. Variabili di tipo float

Le variabili di tipo float sono variabili numeriche in grado di memorizzare numeri con una parte decimale.

La separazione tra parte intera e parte decimale è fatta tramite il carattere punto (ad esempio 2.5).

Esempio:


#include <stdio.h>

int main()

{

float x, y, media;

printf("Inserire due numeri decimali (esempio 3.5 4.8): ");

scanf("%f %f", &x, &y);

media=(x+y)/2;

printf("La media e' %f %.2f\n", media, media);

return 0;

}

Il programma produce il seguente output:

float x, y, media;

Questa istruzione dichiara tre variabili di tipo float.

Questo tipo numerico può memorizzare numeri positivi nell'intervallo da 1.2E-38 a 3.4E+38 e numeri negativi nell'intervallo da -3.4E+38 a -1.2E-38.

scanf("%f %f", &x, &y);

Per acquisire un numero in una variabile di tipo float occorre utilizzare la scanf() con la sequenza speciale %f.

printf("La media e' %f %.2f\n", media, media);

Per stampare una variabile di tipo float si utilizza la sequenza speciale %f.

E' possibile specificare il numero di cifre decimali da visualizzare; ad esempio per visualizzare 2 cifre decimali si utilizza la codifica %.2f.