Esercizio 1
Prerequisiti: printf()
Modificare le printf del programma sottostante in modo che produca gli output mostrati in figura.
#include <stdio.h>
int main()
{
int var1, var2, tot;
var1=5;
var2=2;
tot=var1+var2;
printf(".....");
printf(".....", var1, var2, tot);
printf(".....", tot, var1, var2);
printf(".....");
return 0;
}
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 2
Prerequisiti: printf()
Modificare le printf del programma sottostante in modo che produca gli output mostrati in figura.
#include <stdio.h>
int main()
{
int var1, var2, tot;
var1=5;
var2=2;
tot=var1*var2;
printf(".....");
printf(".....", var1, var2, tot);
printf(".....", tot, var1, var2);
printf(".....");
return 0;
}
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 3
Prerequisiti: printf()
Modificare le printf del programma sottostante in modo che produca gli output mostrati in figura.
Le printf di colore rosso devono essere identiche tra loro (procedere con un copia e incolla)
#include <stdio.h>
int main()
{
int x1, x2, x3, x4;
x1=1;
x2=2;
x3=3;
x4=4;
printf(".....");
printf(.....);
x1=4;
x2=3;
x3=2;
x4=1;
printf(.....);
printf(".....");
return 0;
}
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 4
Prerequisiti: printf()
Modificare le printf e le assegnazioni di variabili del programma sottostante in modo che produca gli output mostrati in figura.
#include <stdio.h>
int main()
{
int x1, x2, x3, x4;
x1=.....
x2=.....
x3=.....
x4=.....
printf(".....");
printf("%d %d %d %d\n", x4-x1, x4-x2, x4-x3, x4);
x1=.....
x2=.....
x3=.....
x4=.....
printf("%d %d %d %d\n", x4-x1, x4-x2, x4-x3, x4);
printf(".....");
return 0;
}
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 5
Prerequisiti: printf()
Modificare le printf del programma sottostante in modo che produca gli output mostrati in figura.
Le printf di colore rosso devono essere identiche (procedere con un copia e incolla).
#include <stdio.h>
int main()
{
int x1, x2, x3;
x1=2;
x2=3;
x3=5;
printf(".....");
printf(.....);
x1=11;
x2=22;
x3=33;
printf(.....);
return 0;
}
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 6
Prerequisiti: printf()
Modificare le printf del programma sottostante in modo che produca gli output mostrati in figura.
Tra i parametri della printf non utilizzare numeri.
#include <stdio.h>
int main()
{
int x, y, a;
printf("Hello world!\n");
x=6;
y=3;
a=7;
printf("...", x, y, a);
printf("%d %d %d %d", ...);
return 0;
}
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 7
Prerequisiti: printf()
Completare il seguente programma C aggiungendo delle printf per riprodurre l'output riportato in calce.
#include <stdio.h>
int main()
{
int a, b, somma, prodotto, quoziente;
a=20;
b=10;
somma=a+b;
prodotto=a*b;
quoziente=a/b;
return 0;
}
OUTPUT
***************
* SOMMA *
***************
somma=a+b 20+10=30
***************
* PRODOTTO *
***************
prodotto=a*b 20*10=200
***************
* QUOZIENTE *
***************
quoziente=a/b 20/10=2
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 8
Completare il seguente programma C aggiungendo delle printf per riprodurre l'output riportato in calce.
#include <stdio.h>
int main()
{
int a, b, c;
a=20;
b=10;
c=5;
return 0;
}
OUTPUT
**********************
* LE VARIABILI *
**********************
abc 20105
a b c 20 10 5
a 20
b 10
c 5
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 9
Prerequisiti: printf()
Completare il seguente programma C aggiungendo delle printf per riprodurre l'output riportato in calce.
Nelle printf non riportare i numeri i modo esplicito ma avvalersi delle variabili.
#include <stdio.h>
int main()
{
int a, b;
a=20;
b=10;
return 0;
}
OUTPUT
******************
* LA PRINTF *
******************
somma=a+b 20+10=30
prodotto=a*b 20*10=200
quoziente=a/b 20/10=2
differenza=a-b 20-10=10
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 10
Prerequisiti: printf(), scanf()
Scrivere un programma che chiede all'utente di inserire due numeri interi e ne stampa la somma.
Esempio di esecuzione:
Inserire due numeri interi: 5 7
La somma 5 + 7 vale 12
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 11
Prerequisiti: printf(), scanf()
Scrivere un programma che chiede all'utente di inserire la base e l'altezza (numeri interi) di un rettangolo e stampare la misura del perimetro e dell'area.
Esempio di esecuzione:
Inserire la base e l'altezza del rettangolo: 5 7
Area = 35
Perimetro = 24
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 12
Prerequisiti: printf(), scanf()
Scrivere un programma che chiede all'utente di inserire un numero intero e stampa il doppio, il triplo e il quadrato del numero dato. Inoltre stampa la differenza tra il quadrato e il doppio precedentemente calcolati.
Esempio di esecuzione:
Inserire un numero intero: 5
Doppio 5*2 = 10
Triplo 5*3 = 15
Quadrato 5^2= 25
Differenza = 15
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 13
Prerequisiti: printf(), scanf()
Scrivere un programma che chiede all'utente di inserire tre numeri interi A, B, C e stampa il valore delle seguenti espressioni:
A+2B+C
A^2+B^3+C^4
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 14
Prerequisiti: printf(), scanf()
Scrivere un programma che chiede all'utente di inserire due numeri A, B e ne stampa la somma.
Inoltre richiede l'inserimento di altri due numeri C, D e ne stampa il prodotto.
Infine stampa la differenza tra il prodotto e la somma precedentemente calcolati.
Esempio di esecuzione:
Inserire due numeri interi A e B: 5 6
Somma 5+6 = 11
Inserire due numeri interi C e D: 10 11
Prodotto 10*11 = 110
Differenza 110-11 = 99
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 15
Prerequisiti: printf(), scanf()
Scrivere un programma che chiede all'utente di inserire tre numeri A, B, C e stampa tutte le possibili permutazioni dei tre numeri (cioè i tre numeri devono essere "mischiati" in tutti i modi possibili).
Nel seguente esempio di esecuzione sono mostrate solo le prime tre permutazioni. Occorre individuare e stampare anche tutte le altre.
Inserire tre numeri interi A, B, C: 5 6 7
Permutazione 1 = 5 6 7
Permutazione 2 = 5 7 6
Permutazione 3 = 6 5 7
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 16
Prerequisiti: printf(), scanf()
Scrivere un programma che chiede all'utente di inserire un numero e ne calcola il doppio, il quadruplo e il quadrato.
Infine stampa tutte le possibili permutazioni dei tre numeri calcolati (cioè i tre numeri devono essere "mischiati" in tutti i modi possibili).
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 17
Prerequisiti: printf(), scanf(), if
Scrivere un programma che chiede all'utente di inserire un numero e, in base al suo valore, stampa uno dei seguenti messaggi: Positivo, Negativo, Zero.
Esempio di esecuzione
Inserire un numero: -6
Negativo
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 18
Prerequisiti: printf(), scanf(), if
Scrivere un programma che chiede all'utente di inserire due numeri e, in base ai loro valori, stampa uno dei seguenti messaggi:
Il primo numero è il maggiore
Il secondo numero è il maggiore
I due numeri sono uguali
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 19
Prerequisiti: printf(), scanf(), if
Scrivere un programma che chiede all'utente di inserire tre numeri positivi o negativi A, B, C e determina quanti di essi sono negativi.
Esempio di esecuzione:
Inserire tre numeri positivi o negativi: -6 11 -3
Numeri negativi presenti: 2
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 20
Prerequisiti: printf(), scanf(), if
Scrivere un programma che chiede all'utente di inserire quattro numeri positivi o negativi A, B, C, D ed effettua la somma dei soli numeri negativi.
Esempio di esecuzione:
Inserire quattro numeri positivi o negativi: -6 11 -3 -1
Somma dei numeri negativi: -10
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 21
Prerequisiti: printf(), scanf(), if
Scrivere un programma che chiede all'utente di inserire quattro numeri positivi o negativi A, B, C, D ed effettua la somma e il prodotto dei soli numeri pari.
Esempio di esecuzione:
Inserire quattro numeri: -6 11 -3 2
La somma dei numeri pari e': -4
Il prodotto dei numeri pari e': -12
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 22
Prerequisiti: printf(), scanf(), if
Scrivere un programma che chiede all'utente di inserire due numeri positivi o negativi A, B ed effettua la somma dei valori assoluti di A e B.
Esempio di esecuzione:
Inserire due numeri positivi o negativi: -6 11
La somma dei valori assoluti e': 17
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 23
Prerequisiti: printf(), scanf(), if
Scrivere un programma che chiede all'utente di inserire tre numeri positivi o negativi A, B, C e calcola il valore assoluto della somma di A, B, C.
Esempio di esecuzione:
Inserire tre numeri positivi o negativi: -6 1 -11
Il valore assoluto della somma e': 16
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 24
Prerequisiti: printf(), scanf(), if
Scrivere un programma che chiede all'utente di inserire tre numeri positivi o negativi A, B, C e calcola la somma dei soli numeri pari positivi.
Esempio di esecuzione:
Inserire tre numeri positivi o negativi: -6 1 -11
La somma e': 0
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 25
Prerequisiti: printf(), scanf(), if
Scrivere un programma che acquisisce due numeri interi x e y e stabilisce se:
x è uguale a y
x è più grande del doppio di y
x è più grande del quadrato di y
x è maggiore di zero
x + y è un numero pari
x + y è un multiplo di 3
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 26
Prerequisiti: printf(), scanf(), if
Scrivere un programma che riceve da tastiera cinque numeri interi e visualizza un testo indicante se i numeri inseriti sono consecutivi.
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 27
Prerequisiti: printf(), scanf(), if
Scrivere un programma che riceve da tastiera cinque numeri interi e stabilisce quanti di essi sono pari o multipli di 3.
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 28
Prerequisiti: printf(), scanf(), if
Scrivere un programma che riceve da tastiera un numero intero e stampa il successivo numero pari.
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 29
Prerequisiti: printf(), scanf(), if
Scrivere un programma che effettua le seguenti operazioni:
acquisisce quattro numeri interi nelle variabili A, B, C, D
conta quanti dei numeri inserti sono multipli di 3 oppure numeri negativi
stampa il risultato.
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 30
Prerequisiti: printf(), scanf(), if
Scrivere un programma che effettua le seguenti operazioni:
acquisisce quattro numeri interi nelle variabili A, B, C, D
determina per ciascun numero se si tratta di un numero positivo, negativo, zero, pari o dispari (il numero zero è considerato pari)
stampa le caratteristiche individuate per ciascun numero.
Esempio di esecuzione:
Inserire quattro numeri interi: -6 0 -11 4
-6: negativo, pari
0: zero, pari
-11: negativo, dispari
4: positivo, pari
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 31
Prerequisiti: printf(), scanf(), if
Scrivere un programma che che effettua le seguenti operazioni:
acquisisce due numeri interi nelle variabili A, B
stampa la cifra delle unità dei due numeri acquisiti.
Esempio di esecuzione:
Inserire due numeri interi: 128 1456
128: unita' 8
1456: unita' 6
Suggerimento:
Osservare che, in generale, se N è un numero intero allora N/10*10 è un multiplo di 10 (cioè l'unità vale 0). Esempio: 173/10*10 vale 170. L'unità si può ottenere con una semplice sottrazione.
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 32
Prerequisiti: printf(), scanf(), if
Scrivere un programma che che effettua le seguenti operazioni:
acquisisce tre numeri interi nelle variabili A, B, C
se tutti e tre i numeri sono dispari e negativi, allora acquisisce un ulteriore numero nella variabile D
stampa la somma di tutti i numeri acquisiti.
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 33
Prerequisiti: printf(), scanf(), if/else
Scrivere un programma che effettua le seguenti operazioni:
acquisisce un numero intero nella variabile A
determina quale delle seguenti condizioni è la prima ad essere verificata:
Condizione 1: A è contemporaneamente dispari, multiplo di 3 e non è multiplo di 5
Condizione 2: A è dispari e multiplo di 3
Condizione 3: A è dispari
Condizione 4: tutti gli altri casi
stampare la condizione individuata.
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 34
Prerequisiti: printf(), scanf(), if/else
Scrivere un programma che che effettua le seguenti operazioni:
acquisisce due numeri interi nelle variabili A e B
determina quale delle seguenti condizioni è la prima ad essere verificata:
Condizione 1: A e B sono entrambi positivi
Condizione 2: A è positivo
Condizione 3: B è positivo
Condizione 4: tutti gli altri casi
stampare la condizione individuata.
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 35
Prerequisiti: printf(), scanf(), if/else
Scrivere un programma che che effettua le seguenti operazioni:
acquisisce due numeri interi nelle variabili A e B
determina quale delle seguenti condizioni è la prima ad essere verificata:
Condizione 1: il valore assoluto della somma di A e B è maggiore di A
Condizione 2: il valore assoluto della somma di A e B è maggiore di B
Condizione 3: il valore assoluto della somma di A e B è zero
Condizione 4: tutti gli altri casi
stampare la condizione individuata
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 36
Prerequisiti: printf(), if/else, while
Scrivere un programma che genera la seguente sequenza numerica:
5 8 11 14 ... 101
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 37
Prerequisiti: printf(), if/else, while
Scrivere un programma che genera la seguente sequenza numerica di 100 termini:
5 8 11 14 17 ...
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 38
Prerequisiti: printf(), if/else, while
Scrivere un programma che genera la seguente sequenza numerica di 100 termini:
12 10 8 6 4 2 0 -2 -4 ...
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 39
Prerequisiti: printf(), if/else, while
Scrivere un programma che stampa tutti i numeri multipli di 5 compresi tra 11 e 111:
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 40
Prerequisiti: printf(), if/else, while
Scrivere un programma che stampa 100 numeri maggiori di 11 che siano multipli di 7.
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 41
Prerequisiti: printf(), if/else, while
Scrivere un programma che stampa 100 numeri maggiori di 11 che siano multipli di 3 o di 7.
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 42
Prerequisiti: printf(), if/else, while
Scrivere un programma che stampa 100 numeri minori di -11 che siano multipli di 5 o di 6.
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 43
Prerequisiti: printf(), if/else, while
Scrivere un programma che stampa 90 numeri minori di -11 che siano pari e multipli di 3
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 44
Prerequisiti: printf(), if/else, while
Scrivere un programma che, nell'intervallo da 25 a 135 (estremi compresi), effettua le seguenti operazioni:
conta quanti sono i numeri contemporaneamente multipli di 7 e di 11
conta quanti sono i numeri multipli di 3 o di 7
Al termine stampa i due conteggi effettuati.
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 45
Prerequisiti: printf(), if/else, while
Scrivere un programma che, negli intervalli da 10 a 50 (estremi compresi) e da 75 a 125 (estremi compresi), stampa tutti i numeri contemporaneamente dispari e multipli di 5.
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 46
Prerequisiti: printf(), if/else, while
Scrivere un programma che, negli intervalli da 10 a 50 (estremi compresi), da 75 a 125 (estremi compresi) e da 1000 a 1033 (estremi compresi), stampa tutti i numeri che, sommati al valore 3, risultano essere multipli di 5.
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 47
Prerequisiti: printf(), if/else, while
Scrivere un programma che stampa i primi 100 numeri compresi negli intervalli da -10 a 55 (estremi compresi) e da 75 in poi, che risultano essere contemporaneamente dispari e multipli di 5.
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 48
Prerequisiti: printf(), scanf(), if/else, while
Scrivere un programma che acquisisce due numeri interi A e B e stampa i primi 100 numeri pari compresi nell'intervallo A, B (estremi compresi), ammesso che esistano.
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 49
Prerequisiti: printf(), scanf(), if/else, while
Scrivere un programma che acquisisce due numeri interi A e B ed effettua le seguenti operazioni:
se A è minore di B: stampa tutti i numeri compresi tra A e B (estremi compresi)
se A è maggiore di B: stampa tutti i numeri compresi tra B e A (estremi compresi)
se A è uguale a B: stampa la scritta "numeri uguali".
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 50
Prerequisiti: printf(), scanf(), if/else, while
Scrivere un programma che acquisisce due numeri interi A e B, verifica che A<B, e stampa i numeri compresi nell'intervallo (estremi compresi) che siano divisori di A o di B.
Nel caso sia A>=B stampa un messaggio di errore.
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 51
Prerequisiti: printf(), scanf(), if/else, while
Scrivere un programma che acquisisce un numero intero A ed effettua le seguenti operazioni:
se A è minore di 0: stampa tutti i numeri negativi maggiori o uguali ad A
se A è compreso tra 0 e 10 (estremi compresi): stampa tutti i numeri compresi tra A e 10 (estremi compresi)
se A è compreso tra 11 e 100 (estremi compresi): effettua il conteggio dei numeri compresi tra A e 100 (estremi compresi) e stampa il risultato
se A è maggiore di 100: stampa la scritta "numero troppo grande!".
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 52
Prerequisiti: printf(), scanf(), if/else, while
Scrivere un programma che acquisisce due numeri interi A e B ed effettua le seguenti operazioni:
calcola nella variabile AA il valore assoluto di A e in BB il valore assoluto di B
stampa tutti i numeri compresi tra AA e BB (estremi esclusi).
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 53
Prerequisiti: printf(), scanf(), if/else, while
Scrivere un programma che acquisisce due numeri interi A e B ed effettua le seguenti operazioni:
Calcola il valore assoluto della somma A+B e lo memorizza in C
Calcola la somma dei valori assoluti di A e di B e la memorizza in D
Stampa i valori di A, B, C e D
Stampa tutti i numeri compresi tra C e D (estremi inclusi).
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 54
Prerequisiti: printf(), scanf(), if/else, while
Scrivere un programma che acquisisce un numero intero positivo A ed effettua le seguenti operazioni:
Stampa il valore assoluto di tutti i numeri compresi tra -A e A (estremi compresi).
Ad esempio se ad A è associato il valore 5 allora occorre stampare i seguenti numeri:
5 4 3 2 1 0 1 2 3 4 5
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 55
Prerequisiti: printf(), scanf(), if/else, while
Scrivere un programma che acquisisce due numeri interi A e B ed effettua le seguenti operazioni:
effettua il conteggio di quanti numeri compresi nell'intervallo [2; A] risultano essere multipli di B
stampa il conteggio.
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 56
Prerequisiti: printf(), scanf(), if/else, while
Scrivere un programma che acquisisce un numero intero A ed effettua le seguenti operazioni:
verifica se tra i numeri compresi tra 2 ed A/2 (estremi compresi) esiste almeno un divisore di A
stampa l'esito "Esiste un divisore" o "Non esiste alcun divisore".
Suggerimento:
Effettuare il conteggio dei divisori
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 57
Prerequisiti: printf(), scanf(), if/else, while, break
Scrivere un programma che effettua le seguenti operazioni:
chiede all'utente di inserire una successione di numeri interi positivi e di terminare con -1
effettua il conteggio e la somma dei numeri inseriti (ad esclusione del valore -1)
stampa il conteggio e la somma precedentemente calcolati.
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 58
Prerequisiti: printf(), scanf(), if/else, while
Scrivere un programma che effettua le seguenti operazioni:
chiede all'utente di inserire una successione di numeri interi positivi e di terminare con -1
calcola quanti dei numeri inseriti sono multipli di 5 e quanti sono pari
stampa i numeri precedentemente calcolati.
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 59
Prerequisiti: printf(), scanf(), if/else, while
Scrivere un programma che effettua le seguenti operazioni:
chiede all'utente di inserire una successione di numeri interi positivi e di terminare con -1
stampa la somma dei numeri precedentemente inseriti (ad esclusione del -1)
stampa la somma dei numeri pari.
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 60
Prerequisiti: printf(), scanf(), if/else, while
Scrivere un programma che effettua le seguenti operazioni:
chiede all'utente di inserire una successione di numeri interi positivi e di terminare con -1
ricerca il valore massimo tra i numeri inseriti
stampa il massimo.
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 61
Prerequisiti: printf(), scanf(), if/else, while
Scrivere un programma che effettua le seguenti operazioni:
chiede all'utente di inserire due numeri interi N, M, con M positivo
calcola la potenza N^M
stampa il risultato.
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 62
Prerequisiti: printf(), scanf(), if/else, while
Scrivere un programma che effettua le seguenti operazioni:
chiede all'utente di inserire tre numeri interi A, B, C
calcola la somma dei numeri compresi nell'intervallo A, B (estremi esclusi), che hanno la proprietà di essere in valore assoluto maggiori di C
stampa il risultato.
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 63
Prerequisiti: printf(), scanf(), if/else, while
Scrivere un programma che effettua le seguenti operazioni:
chiede all'utente di inserire due numeri interi A, B
calcola la somma dei numeri negativi nell'intervallo A, B (estremi esclusi) e stampa il risultato
calcola la somma dei numeri positivi nell'intervallo A, B (estremi inclusi) e stampa il risultato.
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 64
Prerequisiti: printf(), scanf(), if/else, while
Scrivere un programma che effettua le seguenti operazioni:
chiede all'utente di inserire una successione di numeri interi positivi e di terminare con -1
determina se i numeri sono inseriti rispettando l'ordine crescente (senza considerare il valore -1)
a seconda dei casi stampa una dei seguenti messaggi:
ORDINE CRESCENTE
ORDINE SPARSO.
Esempi di esecuzione:
Esecuzione 1:
Inserire una successione di numeri e terminare con -1: 5 11 11 88 -1
ORDINE SPARSO
Esecuzione 2:
Inserire una successione di numeri e terminare con -1: 5 7 6 11 33 -1
ORDINE SPARSO
Esecuzione 3:
Inserire una successione di numeri e terminare con -1: 7 11 22 33 44 -1
ORDINE CRESCENTE
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 65
Prerequisiti: printf(), scanf(), if/else, while
Scrivere un programma che effettua le seguenti operazioni:
chiede all'utente di inserire una successione di numeri interi positivi e di terminare con -1
determina se i numeri sono inseriti rispettando l'ordine crescente o decrescente (senza considerare il valore -1)
a seconda dei casi stampa una dei seguenti messaggi:
ORDINE CRESCENTE
ORDINE DECRESCENTE
ORDINE SPARSO.
Suggerimento:
Determinare separatamente se la sequenza è crescente oppure se è decrescente con la tecnica discussa nell'esercizio precedente. L'ordine sparso si ha solo quando la sequenza non risulta né crescente né decrescente.
Nel caso particolare in cui venga inserito un solo numero positivo la sequenza è contemporaneamente sia crescente che decrescente.
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 66
Prerequisiti: printf(), scanf(), if/else, while, break
Scrivere un programma che effettua le seguenti operazioni:
chiede all'utente di inserire una successione di numeri interi positivi e di terminare due numeri uguali
stampa la somma di tutti i numeri inseriti .
Esempi di esecuzione:
Inserire una successione di numeri e terminare con due numeri uguali: 6 1 2 3 3
La somma dei numeri inseriti e': 15
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 67
Prerequisiti: printf(), scanf(), if/else, while, break
Scrivere un programma che effettua le seguenti operazioni:
chiede all'utente di inserire una successione di numeri interi positivi in ordine crescente e di interrompere inserendo un valore più piccolo dell'ultimo numero inserito
stampa l'ultimo numero inserito.
Esempi di esecuzione:
Inserire una successione di numeri in ordine crescente e terminare con un numero piu' piccolo: 5 8 11 22 20
L'ultimo numero inserito e': 20
Sito: 7ecnologie
Sezione: 08. C language
Capitolo: 98. Esercizi
Paragrafo: 01. Introduttivi
Indice dei capitoli: 00. Risorse - 01 Ambiente di sviluppo - 02. Introduzione al C - 03. Le librerie - 04. Tutorial - 05. Esercizi svolti - 98. Esercizi
Indice dei paragrafi: 01. Introduttivi - 02. Quesiti strutturati - 03. Interpretazione del codice - 04. Diagrammi di flusso - 05. Array - 06. Tipi numerici - 07. Programmazione strutturata - 08. Caratteri e stringhe - 09. File - 10. Numeri casuali - 11. Riepilogativi - 12. Progettazione guidata