Una volta lanciato MATLAB/Octave ci si trova solitamente di fronte tre finestre. Quella che analizzeremo per prima è la Command Window, abbreviata nel seguito con cw.
La riga contrassegnata da
>>
in cui è posizionata la sbarretta di inserimento è detta riga di comando.
Dopo aver scritto un comando occorre premere il tasto di INVIO.
MATLAB/Octave dispone di una ricca documentazione che può essere utile richiamare al momento opportuno.
Inserendo help sulla riga di comando si accede ad un help in linea. Può essere richiesto l'help su qualsiasi comando, ad esempio help plot.
E' anche disponibile il comando lookfor che si può applicare a generici argomenti. Ad esempio lookfor precision.
Le quattro operazioni
Il modo più semplice per utilizzare MATLAB/Octave consiste nel dare istruzioni sulla riga di comando. Esse vengono eseguite immediatamente dal programma.
I commenti si inseriscono anteponendo al commento stesso il carattere % (percento) oppure il carattere # (cancelletto).
2+3 # il risultato è assegnato alla variabile predefinita ans
2*3 # il valore della variabile ans è sovrascritto
2/3
3 + 4 # gli spazi non contano
a = 2 # assegniamo un valore ad una variabile
A = 4 # MATLAB/Octave è un programma "case sensitive"
b = a *2
c = a + b ; # notazione ";" , memorizza senza mostrare il risultato
c # visualizziamo il valore della variabile
Sito: 7ecnologie
Sezione: 16. Calcolo numerico
Capitolo: 04. MATLAB/Octave
Paragrafo: 02. Operazioni con MATLAB/Octave
Indice dei capitoli: 00. Risorse - 01. Elementi di teoria della computabilità - 02. Soluzioni simboliche e numeriche - 03. Computer e calcolo numerico - 04. MATLAB/Octave - 05. Desmos - 06. WIRIS/calcme - 07. WolframAlpha
Indice dei paragrafi: 01. Le matrici - 02. Operazioni con MATLAB/Octave - 03. Esempi - 04. Polinomi - 05. Calcolo simbolico - 06. Sistemi di equazione