I Bitcoin hanno fatto da apripista: in questi anni altri sviluppatori hanno proposto tecnologie alternative, perfezionando il modello originale.
In verità alcuni mettono anche in dubbio che la blockchain dei Bitcoin possa resistere nei prossimi decenni, osservando come il puzzle crittografico all'aumentare degli utenti (e quindi dei nodi) si farà sempre più complesso da risolvere al punto da diventare ingestibile.
Si tenga conto che uno dei punti deboli di questa tecnologia è la sostenibilità energetica.
Per un approfondimento di questo tema consultare l'articolo di Andrea Daniele Signorelli.
Una realtà alternativa e più moderna dei Bitcoin, è rappresentata da Ethereum: quest'ultima introduce nella sua blockchain la possibilità di gestire gli smart contract in modo evoluto.
L'unità di conto della valuta di Ethereum si chiama Ether ed è abbrieviata dal simbolo ETH.
Gli smart contract nella blockchain di Ethereum sono veri e propri programmi che consentono di definire dei comportamenti ben specificati che si attuano automaticamente a fronte del verificarsi di alcuni eventi.
Sono stati messi a punto specifici linguaggi di programmazione, su tutti Solidity, per l'implementazione degli smart contract.
La loro applicazione include molti ambiti tra cui:
Finanza Decentralizzata (DeFi) Tradizionale (ad esempio scambi automatici di criptovalute e gestione di prestiti).
Sistemi di Voto Trasparenti e Sicuri (permettere ai possessori di token di votare su proposte e decisioni).
Tracciamento dell'Origine e della Provenienza dei Prodotti (consente di registrare ogni passaggio di un prodotto lungo la catena di fornitura).
Automazione dei Pagamenti tra Fornitori e Clienti (permette di eseguire pagamenti automaticamente al verificarsi di determinate condizioni, come potrebbe essere una consegna).
Arte Digitale (permette di autenticare e gestire proprietà e compravendita di opere d'arte digitali uniche).
Oggetti da Collezione Digitali (peremette di gestire la proprietà e lo scambio di collezionabili come figurine, carte, ecc.).
Musica e Video (permette la distribuzione e la gestione di licenze e proprietà di contenuti multimediali unici).
L'unicità di elementi digitali è ottenuta tramite speciali token detti NFT (Non-Fungible Token).
Il conio di un NFT è detto minting e consiste nell'associare un identificatore univoco e dei metadati (ad esempio, il nome dell'opera, il creatore, la data di creazione) ad un elemento digitale (ad esempio un'opera d'arte o un elemento da collezione) identificato tramite la sua impronta digitale (hash).
In altri termini il minting è il processo che trasforma un file digitale in un asset digitale unico e negoziabile sulla blockchain.
In generale, sono beni fungibili quelli che possono essere replicati e quindi sostituiti con altri di pari valore. E' il caso di una banconota (due banconote da 10 Euro hanno identico valore), di una lattina di una bevanda commerciale o di uno smartphone nuovo di fabbrica ecc..
Sono beni infungibili quelli che non possono essere replicati in quanto unici: è il caso di un appartamento, di un terreno, di un'opera d'arte.
Si può dire quindi che gli NFT cercano di replicare nel mondo del digitale ciò che sono i beni infungibili nel mondo reale.
Nel 2017, su Ethereum, fu lanciato CryptoKitties, un gioco basato su smart contract che permetteva agli utenti di acquistare, vendere e allevare gattini digitali unici, rappresentati come NFT collezionabili. Il gioco divenne rapidamente virale, dimostrando il potenziale della tecnologia blockchain per gestire la proprietà di "oggetti" digitali. Uno dei gattini fu venduto per oltre 110.000 dollari. Sebbene l'entusiasmo iniziale sia diminuito, CryptoKitties rimane un punto di riferimento nella storia degli NFT.
Everydays: The First 5000 Days
Everydays: The First 5000 Days di Beeple (nome d'arte di Mike Winkelmann) è un'opera digitale costituita da un collage di 5000 opere quotidiane realizzate nel corso degli anni dall'artista, venduta nel 2021 come NFT per la cifra record di 69,3 milioni di dollari, segnando una pietra miliare per l'arte digitale. Si tratta della terza opera più costosa di sempre tra quelle vendute quando il loro autore era ancora in vita.
Un portale che commercializza NFT e che consente di esporre le proprie opere (previo il pagamento di una fee) è rarible.com.
C'è da chiedersi se collezionare NFT possa rappresentare un investimento, al pari di collezionare quadri, o se è una moda del momento destinata ad alimentare una bolla speculativa.
Sito: 7ecnologie
Sezione: 15. Blockchain e Bitcoin
Capitolo: 05. Evoluzioni: smart contract e NFT
Indice dei capitoli: 00. Risorse - 01. Introduzione - 02. Concetti generali - 03. Costruzione della Blockchain - 04. Gestione del portafoglio - 05. Evoluzioni: smart contract e NFT - 06. Sostenibilità ambientale
Indice dei paragrafi: 01. Creazione di un NFT