Rispondere in modo sintetico alle seguenti domande:
Domanda 1
Qual è il servizio fondamentale offerto dal Network Access?
Domanda 2
In quali casi si parla di rete broadcast?
Domanda 3
Nell'ambito dei protocolli di trasmissione, a cosa si riferisce la locuzione rilevamento e correzione degli errori?
Domanda 4
Da cosa è caratterizzata una rete Fast Ethernet? Con quali nomi vengono indicate reti Ethernet più veloci?
Domanda 5
Fornire una classificazione dei cavi in rame oggi utilizzati per cablare reti Ethernet.
Domanda 6
In quali casi è vantaggioso utilizzare un cablaggio in fibra ottica?
Domanda 7
A cosa serve il MAC address? Qual è il suo formato? Cos'è il MAC spoofing? Su un computer Windows come è possibile visualizzare i MAC address degli altri nodi con cui il sistema ha interagito?
Domanda 8
Come vengono rilevate e gestite le collisioni in una rete Ethernet?
Domanda 9
Come è definito il dominio di collisione?
Domanda 10
Fornire una descrizione funzionale del Bridge e illustrare uno scenario d'uso.
Domanda 11
Fornire una descrizione funzionale dello Switch e illustrare uno scenario d'uso.
Domanda 12
Spiegare il significato della seguente frase: lo switch separa i domini di collisione.
Domanda 13
Cosa caratterizza uno switch che supportano la tecnologia PoE (Power over Ethernet)?
E un managed switch?
Domanda 14
Come è possibile realizzare una VLAN (Virtual LAN)? Illustrare uno scenario d'uso.
Domanda 15
La comunicazione che avviene con il protocollo 802.11 deve rispettare i parametri definiti dall'ISM (Industrial, Scientific and Medical) e dall'E.I.R.P. (Massima Potenza Equivalente Irradiata da antenna Isotropica). Illustrare di cosa si tratta mettendo in evidenza le ragioni per cui sono definiti questi limti.
Domanda 16
Gli Access Point possono montare sia antenne omnidirezionali che antenne direzionali. Illustrare degli scenari d'uso che giustifichino l'utilizzo delle due tipologie di antenna.
Domanda 17
Indicare le principali novità dello standard 802.11ac rispetto alle precedenti versioni.
Domanda 18
Descrivere la modalità Infrastruttura con cui può operare un Access Point.
Domanda 19
In un ESS (Extended Service Set) quale caratteristica funzionale è detta roaming?
Domanda 20
Descrivere per quale motivo è introdotto nel protocollo 802.11 il frame di tipo ACK e qual è il suo utilizzo.
Domanda 21
Quando ha inizio una nuova trasmissione tra due nodi, il protocollo 802.11 prescrive l'uso di due specifici frame denominati RTS e CTS. Qual è il loro scopo?
Domanda 22
Nell'ambito del protocollo Wi-Fi, descrivere il problema della stazione nascosta.
Domanda 23
Nell'ambito del protocollo Wi-Fi, descrivere il problema della stazione esposta.
Domanda 24
La linea telefonica tradizionale viene oggi utilizzata sia per collegarsi ad Internet con la tecnologia ADSL sia per effettuare telefonate di tipo analogico. Quale stratagemma è stato utilizzato per consentire la contemporaneità dei due servizi?
Sito: 7ecnologie
Sezione: 13. Reti
Capitolo: 98. Esercizi
Paragrafo: 03. Network Access
Indice dei capitoli: 00. Risorse - 01. Le telecomunicazioni - 02. Il modello OSI - 03. La suite TCP/IP - 04. Il cablaggio strutturato - 05. LAB - 07. Tutorial - 98. Esercizi
Indice dei paragrafi: 01. Reti di telecomunicazione - 02. Modelli OSI e TCP/IP - 03. Network Access - 04. Internet - 05. LAB