04. Numeri pari

Esercizio

Acquisire quattro numeri interi.

Effettuare il conteggio dei numeri pari e stampare il risultato.

Esempio di esecuzione:


Inserire quattro numeri interi: 5 7 4 6

Conteggio dei numeri pari: 2


Svolgimento


#include <stdio.h>

#include <stdlib.h>

int main()

{

int a, b, c, d, cont;

printf("Inserire quattro numeri interi: ");

scanf("%d %d %d %d", &a, &b, &c, &d);

cont=0;

if (a/2*2 == a)

cont++;

if (b/2*2 == b)

cont++;

if (c/2*2 == c)

cont++;

if (d/2*2 == d)

cont++;

printf("Conteggio dei numeri pari: %d\n", cont);

return 0;

}

Per scelta didattica la parità di un numero è verificata sfruttando la proprietà di troncamento della divisione tra interi piuttosto che con l'operatore modulo %.

────══════♦☆♦══════────

Esercizio

Acquisire quattro numeri interi.

Effettuare la somma dei soli numeri pari e stampare il risultato.

Esempio di esecuzione:


Inserire quattro numeri interi: 5 7 4 6

Somma dei numeri pari: 10


Svolgimento


#include <stdio.h>

#include <stdlib.h>

int main()

{

int a, b, c, d, somma;

printf("Inserire quattro numeri interi: ");

scanf("%d %d %d %d", &a, &b, &c, &d);

somma=0;

if (a/2*2 == a)

somma=somma+a;

if (b/2*2 == b)

somma=somma+b;

if (c/2*2 == c)

somma=somma+c;

if (d/2*2 == d)

somma=somma+d;

printf("Somma dei numeri pari: %d\n", somma);

return 0;

}

Commento

Per scelta didattica la parità di un numero è verificata sfruttando la proprietà di troncamento della divisione tra interi piuttosto che con l'operatore modulo %.