01. Proposizioni logiche
Una proposizione è un’affermazione che esprime un valore di verità, cioè una affermazione che è VERA oppure FALSA.
In altri termini, una qualsiasi frase del linguaggio è una proposizione, e dunque accettata dalla logica, se è possibile dichiarare che la frase è vera oppure la frase è falsa. Una proposizione non può essere mai contemporaneamente vera o falsa.
Ad esempio:
"5 è un numero dispari"
"Roma è la capitale della Francia"
sono due proposizioni (una vera e l’altra falsa).
Al contrario, l’affermazione
"Mi piacerebbe passare l’esame senza studiare"
non è una proposizione in quanto esprime un desiderio e non un fatto che può essere vero o falso.
Le proposizioni possono essere combinate tra loro per costruire delle proposizioni più complesse utilizzando dei connettivi logici, quali:
non
e
o
allora
quindi
se e solo se.
Chiameremo atomiche quelle proposizioni che non sono ottenute da proposizioni più semplici mediante l’uso di connettivi.
Ad esempio:
"4 è un numero pari"
è una proposizione atomica,
"C’è il sole e io vado al mare"
è una proposizione composta (le cui componenti sono "C’è il sole" e "Io vado al mare").
Nelle seguenti proposizioni sono sottolineati i connettivi logici presenti.
Il fiume Po non è il più lungo d’Europa.
Torino è in Piemonte e Milano è in Friuli.
Due rette parallele sono anche equidistanti.
Nota:
Alcuni testi usano il termine enunciato per riferirsi ad un'affermazione che può essere VERA o FALSA e utilizzano il termine proposizione in senso più generale.
Sito: 7ecnologie
Sezione: 05. Logica Matematica
Capitolo: 01. Proposizioni logiche
Indice dei capitoli: 00. Risorse - 01. Proposizioni logiche - 02. Tavola di verità - 03. Connettivi logici - 04. Implicazione inversa e contronominale - 05. Tautologia - 06. Leggi di De Morgan - 07. Proprietà distributiva - 08. Caso di studio - 09. Tutorial - 98. Esercizi