02. Formattazione dell'output
Esercizio 1
Argomenti: print() e f-string
Richiede all'utente di inserire 3 numeri decimali.
Stampa i numeri e il risultato in colonna, utilizzando il layout tipico delle operazioni fatte a mano.
La parte intera deve prevedere 10 cifre e la parte decimale 3 cifre.
Esempio:
3.400 +
17.600 +
-3.000 =
================
18.000
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 2
Argomenti: print() e f-string
Richiede all'utente di inserire nome, cognome e data di nascita di due persone e mettere in colonna l'anagrafica.
Esempio:
NOME COGNOME DATA
Maria Rosaria Iovane 02/03/2001
Francesca Izzo 03/04/2002
────══════♦☆♦══════────
Esercizio 3
Argomenti: print(), f-string, while
Tramite un ciclo contenente un'unica funzione print() stampare la figura riportata in basso, inclusiva della numerazione iniziale.
1 |
2 =|=
3 ==|==
4 ===|===
5 ====|====
6 =====|=====
7 ======|======
8 =======|=======
9 ========|========
10 =========|=========
11 ==========|==========
12 ===========|===========
Sito: 7ecnologie
Sezione: 09. Python
Capitolo: 98. Esercizi
Paragrafo: 02. Formattazione dell'output
Indice dei capitoli: 00. Risorse - 01. Ambiente di sviluppo - 02. Introduzione a Python - 03. Accesso al DB - 04. La libreria tkinter - 05. Tutorial - 98. Esercizi
Indice dei paragrafi: 01. Introduttivi - 02. Formattazione dell'output