18. HTML & CSS

HTML è l'acronimo di HyperText Markup Language che tradotto in italiano significa Linguaggio a marcatori per ipertesti.

Non si tratta di un linguaggio di programmazione, come lo sono per esempio C, C++ o Python, ma è utilizzato per la formattazione di documenti ipertestuali. Molto spesso tali documenti sono destinati al World Wide Web e sono accessibili come pagine web

Normalmente i documenti HTML sono detti pagine e sono visualizzati tramite i browser web, ad esempio Google Chrome, Apple Safari, Mozilla Firefox e Microsoft Edge.

In prima approssimazione possiamo dire che l'HTML consente di organizzare il contenuto di un documento senza doversi preoccupare fin da subito del suo aspetto estetico, demandando al CSS il compito di curare gli aspetti grafici. CSS è l'acronimo di Cascading Style Sheets.

Quando scriviamo un documento, ad esempio, possiamo fin da subito definire qual è il titolo, quali sono i capoversi (o paragrafi), le liste puntate ecc. ma non necessariamente dobbiamo preoccuparci in questa fase del font da utilizzare, del colore, della dimensione ecc. lasciando ad una fase successiva queste scelte, fatte con l'ausilio del foglio di stile (CSS). 

Questa, in verità, è un'opportunità che ci viene data perché HTML ci consente anche di contravvenire questa modalità operativa e di scrivere documenti non strutturati nei quali ogni paragrafo, o al limite ogni parola, ha una diversa impostazione grafica. 

Sinteticamente possiamo dire che HTML è il cosa, CSS il come: cioè HTML cura il contenuto di un documento (il cosa), CSS ne organizza l'aspetto grafico (il come).