#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <time.h>
// La funzione frand() può essere usata così com'è tutte le volte che occorre generare
// un numero con parte decimale in un intervallo [a; b]
float frand(int a, int b)
{
int n;
float r, f;
// Parte intera in [a; b[
// b è escluso perché la parte decimale che si aggiunge può valere anche 1
n=rand()%(b-a);
n=n+a;
// Parte decimale in [0; 1]
f=(float)rand()/RAND_MAX;
// Numero con parte decimale in [a; b]
r=n+f;
return r;
}
int main()
{
float x, y;
// Impostazione del seme
srand(time(NULL));
// Numero con parte decimale nell'intervallo [-1; 1]
x=frand(-1, 1);
y=frand(-1, 1);
printf("Coordinata: %f, %f\n", x, y);
if (x>0 && y>0)
printf("Quadrante 1");
else if (x<0 && y>0)
printf("Quadrante 2");
else if (x<0 && y<0)
printf("Quadrante 3");
else if (x>0 && y<0)
printf("Quadrante 4");
else if (x==0.0 && y==0.0)
printf("La coordinata si trova sull'origine");
else
printf("La coordinata si trova su un asse");
return 0;
}
Torna agli esercizi: Esercizi