<!DOCTYPE html>
<html lang="it">
<head>
<meta charset="UTF-8">
<title>La Democratizzazione dell'Informazione</title>
<style>
body {
font-family: Arial, sans-serif;
margin: 0;
padding: 0;
}
header {
background-color: #333;
color: white;
text-align: center;
padding: 20px;
}
main {
margin: 20px;
}
h1 {
font-size: 36px;
margin-top: 0;
}
h2 {
color: #0099cc;
}
p {
font-size: 16px;
line-height: 1.5;
color: #000000;
}
table {
border-collapse: collapse;
width: 80%;
margin: 20px auto;
background-color: #fff;
}
th, td {
border: 1px solid #0099cc;
padding: 10px;
text-align: left;
}
th {
background-color: #003366;
color: white;
}
.indice {
text-align: right;
margin-top: -10px;
}
.collegamento {
text-decoration: none;
color: #0077cc;
margin-left: 20px;
}
.highlight {
background-color: #ffffcc;
font-weight: bold;
}
.box {
border: 1px solid #ccc;
padding: 15px;
margin: 20px auto;
background-color: #e6f7ff;
max-width: 800px;
}
.pulsante {
display: inline-block;
background-color: #0099cc;
color: white;
padding: 10px 20px;
text-decoration: none;
border-radius: 5px;
margin-top: 10px;
}
.pulsante:hover {
background-color: #0077aa;
}
</style>
</head>
<body>
<header>
<div id="top"></div>
<h1>La Democratizzazione dell'Informazione</h1>
</header>
<main>
<h2 id="p1">La Stampa</h2>
<p>
L'invenzione della stampa a caratteri mobili, introdotta da Johannes Gutenberg nel XV secolo,
ha rivoluzionato il modo di diffondere informazioni. Ha reso possibile la produzione
di libri e giornali su larga scala, democratizzando l'accesso alla conoscenza.
</p>
<h2 id="p2">La Radio</h2>
<p>
Con l'avvento della radio nel XX secolo, le informazioni hanno potuto raggiungere
un pubblico ancora più vasto, in modo immediato. La radio è stata uno strumento fondamentale
durante le guerre e nei momenti di emergenza globale.
</p>
<table>
<tr>
<th>Periodo</th>
<th>Importanza</th>
</tr>
<tr>
<td>Anni '20</td>
<td>Nascono le prime trasmissioni radiofoniche di massa.</td>
</tr>
<tr>
<td>Anni '40</td>
<td>La radio diventa cruciale durante la Seconda Guerra Mondiale.</td>
</tr>
<tr>
<td>Anni '60</td>
<td>Diffusione di programmi educativi e culturali.</td>
</tr>
</table>
<h2 id="p3">La Televisione</h2>
<p>
La televisione ha introdotto la comunicazione visiva su larga scala, combinando
immagini e suoni per creare un impatto emotivo unico. Ha avuto un ruolo centrale
nella formazione dell'opinione pubblica.
</p>
<h2 id="p4">Internet</h2>
<p>
Internet ha abbattuto le barriere geografiche, rendendo l'informazione accessibile
a livello globale. Blog, siti web e motori di ricerca hanno trasformato ogni persona
in un potenziale creatore e consumatore di contenuti.
</p>
<ul>
<li>Email: il primo strumento di comunicazione digitale.</li>
<li>Motori di ricerca: facilitano l'accesso immediato alle informazioni.</li>
<li>Wiki: piattaforme collaborative di condivisione della conoscenza.</li>
</ul>
<h2 id="p5">I Social Network</h2>
<p>
Con i social network, l'informazione è diventata bidirezionale. Gli utenti possono
condividere idee, opinioni e notizie in tempo reale, ma questo ha anche introdotto
nuove sfide come la disinformazione e le bolle informative.
</p>
<table>
<tr>
<th>Piattaforma</th>
<th>Anno di Lancio</th>
<th>Caratteristica Principale</th>
</tr>
<tr>
<td>Facebook</td>
<td>2004</td>
<td>Connessione tra amici e familiari.</td>
</tr>
<tr>
<td>Twitter</td>
<td>2006</td>
<td>Condivisione di messaggi brevi.</td>
</tr>
<tr>
<td>Instagram</td>
<td>2010</td>
<td>Focus su immagini e creatività visiva.</td>
</tr>
</table>
<div id="bottom"></div>
</main>
</body>
</html>
Ritorna agli Esercizi